top of page
skylinefi.png

tornato alla Gerusalemme celeste ...

Aggiornamento: 4 set


ree

+ Frère Bernard-Marie Béchet

1951-2025




è tornato nella

Gerusalemme Celeste


nel suo 75° anno di vita,

34° di Professione e

23° di Diaconato


Sal 122,8: “Su te sia pace!”






La Fraternità Monastica dei Fratelli di Gerusalemme, in comunione con la Fraternità della Sorelle di Gerusalemme annuncia il ritorno nella Gerusalemme celeste del nostro fratello Bernard-Marie. Dal 2002 viveva nella nostra Fraternità al Mont-Saint-Michel, ma all’inizio di quest’anno, a causa dell’aggravarsi della sua condizione psico-fisica, era stato trasferito a Parigi, dove è più facile accedere a cure adeguate.

Durante quest’estate le sue condizioni sembravano migliorare, tanto che aveva potuto anche fare un soggiorno presso la sua famiglia e in agosto è stato ospite della Casa delle Piccole Sorelle dei Poveri di Parigi a Saint-Denis. È qui che, all’improvviso la mattina del 30 agosto l’a colto un’embolia polmonare. È sorprendente notare come proprio questo giorno era la memoria di Santa Jeanne Jugan fondatrice di quest’opera di assistenza verso gli anziani poveri (presente anche a Firenze) e figura tanto cara al nostro fratello.

ree

Bernard-Marie era nato nel 1951 a Parigi. Aveva frequentato scuole cattoliche come quella del Sacré Coeur de Montmartre, all’epoca in cui ne era responsabile il p. Christian de Chergé. Nel 1980 ottenne un PhD in sistemi elettrochimici e lavorò per anni come ricercatore presso il Conservatoire National des Arts et Métiers di Parigi.

A 37 anni, entra nella Fraternità Monastica dei Fratelli di Gerusalemme, a Saint-Gervais, il 2 febbraio 1989. Pronuncia la sua Professione monastica il 24 dicembre 1991. Nel 1995 sarà nella Fraternità di Strasburgo dove lavorerà anche nell’assistenza sanitaria per i poveri e i senza fissa dimora. Nel 2002 è inviato nella Fraternità del Mont-Saint-Michel dove il 9 marzo 2003 è ordinato Diacono permanente.

Fr Bernard-Marie è stato un fratello portato alla meditazione e alla solitudine, con un temperamento molto fraterno, mite e capace di accogliere le persone sofferenti. Lui stesso ha convissuto con una sofferenza psichica che ha portato con pazienza e mansuetudine. Grande amante della natura, delle camminate in montagna e dell’ecologia, si è molto interessato dell’alimentazione biologica e aegli insegnamenti di Santa Ildegarda di Bingen. È stato anche amante della musica, offrendoci in varie occasioni meditazioni musicali alla chitarra e alla kora. Negli ultimi anni la sua ricerca spirituale si è molto appassionata agli studi sulla Sacra Sindone e al Santo Volto di Manoppello di cui conosceva ogni aspetto.

Con il nostro affetto e la nostra preghiera ora lo vogliamo accompagnare nell’incontro definitivo con quel Santo Volto che per tutta la sua vita monastica ha cercato di contemplare e che ora gli è disvelato pienamente nella Gerusalemme celeste

 

Il nostro Priore Generale, Fr. Charles, presiederà la Celebrazione esequiale che si terrà il prossimo 6 settembre alle 13.00 insieme ai Fratelli, Sorelle e familiari presenti, nella cappella della casa di Magdala a La Ferté-Imbault (Francia), dove sarà anche tumulato.

i Fratelli di Gerusalemme

bottom of page